Chi Siamo e la nostra Mission

La comunità alloggio “La Residenza sul Tevere” nel comune di Nazzano, è nata dalla vocazione, dal talento e dalla passione di Dalia e Alessandro, che si sono impegnati con passione in questo progetto, convinti che la loro esperienza nel mondo dell’accoglienza fosse un prezioso bagaglio che poteva, e doveva, essere messo a disposizione dell’anziano. La comunità sorge a Nazzano, in una grande villa in mezzo al verde, da cui godere la meravigliosa vista della Valle del Tevere e dove siamo certi che gli ospiti si sentiranno come a casa loro.

La nostra passione ci ha poi portato ad aprire un’altra bellissima comunità alloggio, Villa Cures” nel Comune di Nerola, una struttura immersa nel verde, dotata di tutti i confort per soddisfare ogni esigenza dei nostri ospiti.

la magnifica vista dalla villa sulla Riserva Naturale della Valle del Tevere.

La mission che si prefigge la casa di riposo è di rendere la senilità un momento sereno e tranquillo, libero da problemi quotidiani che purtroppo affliggono gli anziani , dandogli amore e aiutarli nelle faccende giornaliere, regalandogli un sorriso. Conversare e aiutarli è la nostra filosofia di vita.
Grazie alla nostra esperienza siamo riusciti a creare una catena che abbraccia una buona parte della Regione Lazio facendo fronte a qualsiasi situazione anche grave, lavorando con amore siamo stati in grado di comprendere le necessità primarie degli ospiti e dei loro parenti, cercando di rendere il loro soggiorno più gradevole possibile.

Direttore
Dalia Ambrosone
tel. 324 5580437
Responsabile Amministrativo
Alessandro Ciabocchi
tel. 346 3850422

Domande e Risposte

Cos’è una comunità alloggio?

La comunità alloggio è una piccola struttura residenziale che ospita, temporaneamente o permanentemente, le persone anziane non completamente autonome e che costituisce, pertanto, una felice alternativa per quegli anziani che altrimenti vivrebbero da soli. Allo stesso tempo, è anche un supporto per quelle famiglie che non possono, per vari motivi, di lavoro o di lontananza, prendersi cura di un loro congiunto anziano in difficoltà.

Come si vive in comunità ?

La comunità tende a ricreare, per quanto possibile, un ambiente familiare e sociale. Può accogliere fino a 12 ospiti, ed è organizzata come una grande casa: oltre alle camere da letto, ci sono infatti una sala da pranzo, un soggiorno dove riunirsi e svolgere le attività, una cucina dove anche gli ospiti possono cucinare insieme allo staff.

Cosa offre La Residenza sul Tevere ?

In un ambiente accogliente e familiare vengono garantite tutte le prestazioni alberghiere: pulizia, ristorazione, servizio lavanderia. Personale specializzato assiste e aiuta gli ospiti nella cura della loro igiene personale. Un medico di famiglia assicura l’assistenza medica. E’ inoltre presente una psicoterapeuta per poter offrire agli anziani un sostegno psicologico. Nella casa vengono svolte diverse attività ricreative e ludiche, finalizzate a fornire stimoli ai rapporti relazionali, anche promuovendo la partecipazione degli ospiti alla vita sociale del territorio.
La comunità alloggio è, infatti, soprattutto, una struttura sociale, non ospedaliera, e pertanto rappresenta il luogo di residenza e di vita di chi vi è ospitato.

Come si accede alla Residenza ?

La richiesta può essere presentata direttamente contattando la comunità; e può essere fatta personalmente o dai familiari. Per sapere la corretta documentazione occorrente puoi visitare la nostra pagina “Info Utili”.

Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni che desideri

(inoltre puoi contattarci quando vuoi direttamente in chat cliccando sull’icona Whatsapp in basso a destra)
il messaggio è stato inviato correttamente. Ti risponderemo il prima possibile. Grazie.
Il messaggio NON è stato inviato correttamente. Per favore riprova più tardi.